Beh è lo stile per eccellenza dei ricordi..
Un mobile shabby porta orgoglioso i segni del tempo dunque spazio alle crepe, alla vernice scrostata e alle imperfezioni!
Particolare importanza hanno i complementi d’arredo ..
come l'esporre i piatti e le porcellane della nonna in una credenza a vista, oppure di appendere al soffitto in apparente disordine il pentolame in rame alternato a cesti in vimini sbiaditi..
Le brocche in metallo invece ospitano i vostri fiori preferiti, raccolti magari proprio nel vostro giardino o durante una passeggiata nel verde.
Mentre le tende in una casa in stile devono essere leggere, vaporose o impreziosite da merletti, devono far filtrare tanta luce da rendere familiare ed intima l’atmosfera.
Ultimamente i negozi Shabby Chic si sono moltiplicati, le proposte sono tante e davvero deliziose, ma i prezzi spesso non altrettanto “appetibili” … specie in tempi di crisi!
Le alternative migliori sono i mercatini
dell’usato o “la soffitta delle nonna!” Se frugando
tra le cianfrusaglie adocchiate un vecchio tavolo di legno o una credenza
malconcia fateli vostri per riportarli a miglior vita!
Così un tavolo può essere impreziosito da tovaglie in pizzo, la credenza la potete “decapare” seguendo dei semplici consigli fai da te:
Scartavetrate il mobile per consentire al colore di aggrappare (se invece è già colorato e volete vedere il legno, riportatelo allo stato grezzo con lo sverniciatore e/o la carta vetrata).
Passate quindi una candela sulle parti che devono sembrare usurate, come bordi, spigoli, fregi ecc. e date poi due o tre mani di smalto acrilico bianco o avorio. Infine scartavetrate con carta vetrata fine, le parti passate con la candela lasceranno intravedere la venatura naturale del legno creando un effetto "vissuto" ,Vintage .
Rifinire il tutto con la cera per mobili neutra.
" Proprio come
potrei fare IO!Così un tavolo può essere impreziosito da tovaglie in pizzo, la credenza la potete “decapare” seguendo dei semplici consigli fai da te:
Scartavetrate il mobile per consentire al colore di aggrappare (se invece è già colorato e volete vedere il legno, riportatelo allo stato grezzo con lo sverniciatore e/o la carta vetrata).
Passate quindi una candela sulle parti che devono sembrare usurate, come bordi, spigoli, fregi ecc. e date poi due o tre mani di smalto acrilico bianco o avorio. Infine scartavetrate con carta vetrata fine, le parti passate con la candela lasceranno intravedere la venatura naturale del legno creando un effetto "vissuto" ,Vintage .
Rifinire il tutto con la cera per mobili neutra.
Già.. perché
la scorsa estate ho adocchiato nella
cantina di mia nonna una vecchia credenza un
pò malconcia che i mie parenti erano pronti a buttare ! Cosa per me
inconcepibile non si rendono conto del tesoro che hanno davanti! La vedono
vecchia e inutile quindi per loro da buttare ..
Non si rende conto del tesoro che hanno!!
Anche perché non conoscono lo shabby e la sua tecnica.. (non che io sia un'esperta ma più di loro certamente.. ) e non si rendono conto di come possa rifiorire quel mobile!
E quando mi hanno accordato il fatto di salvarla e poterla prendere, indovinate un po’ chi non era d’accordo?
Mio marito!!
Che non è poco.. e con la scusa di non avere il posto a casa e ci vuole troppo lavoro.. “tu no sei un restauratore..” Per concludere poi si è coalizzata anche mia madre nonostante lei quella credenza l’abbia vissuta nel periodo della sua infanzia cosa per me inconcepibile!!
Se la vedeste .. è carinissima, è una credenza anni 70 con diversi cassetti e sportelli già saprei come risistemarla ho già stampata nella mia testa la sua nuova immagine.
Ovviamente il lavoro sarebbe lungo.. oltre al trattamento anti tarlo poi sarebbe da sistemare in certi punti è da rivestire all'interno .. poi pittarla color avorio ovviamente e darle quel tocco patinato che la renderebbe unica inimitabile. Veramente avrei pensato anche a qualche fregio da applicare sugli sportelli!
Vedremo se riuscirò a convincere mio marito ;-)
A saperlo prima forse ci sarei riuscita a convincerlo nel momento della ristrutturazione del soggiorno in angolo cottura allora l’avrei potuta inserire!
Mentre ora a cose fatte non c’è posto , ma fa niente la potrei lasciare una volta sistemata a casa fuori! "
Tornando al
discorso della trasformazione di una
casa in perfetto stile Shabby.. beh se non è possibile in tutti gli ambienti magari se ne potrà sempre
trasformare uno solo .Non si rende conto del tesoro che hanno!!
Anche perché non conoscono lo shabby e la sua tecnica.. (non che io sia un'esperta ma più di loro certamente.. ) e non si rendono conto di come possa rifiorire quel mobile!
E quando mi hanno accordato il fatto di salvarla e poterla prendere, indovinate un po’ chi non era d’accordo?
Mio marito!!
Che non è poco.. e con la scusa di non avere il posto a casa e ci vuole troppo lavoro.. “tu no sei un restauratore..” Per concludere poi si è coalizzata anche mia madre nonostante lei quella credenza l’abbia vissuta nel periodo della sua infanzia cosa per me inconcepibile!!
Se la vedeste .. è carinissima, è una credenza anni 70 con diversi cassetti e sportelli già saprei come risistemarla ho già stampata nella mia testa la sua nuova immagine.
Ovviamente il lavoro sarebbe lungo.. oltre al trattamento anti tarlo poi sarebbe da sistemare in certi punti è da rivestire all'interno .. poi pittarla color avorio ovviamente e darle quel tocco patinato che la renderebbe unica inimitabile. Veramente avrei pensato anche a qualche fregio da applicare sugli sportelli!
Vedremo se riuscirò a convincere mio marito ;-)
A saperlo prima forse ci sarei riuscita a convincerlo nel momento della ristrutturazione del soggiorno in angolo cottura allora l’avrei potuta inserire!
Mentre ora a cose fatte non c’è posto , ma fa niente la potrei lasciare una volta sistemata a casa fuori! "
Come ho fato
io però con la cucina, ma lo stile in questo caso è il Country chic ..
Per quanto riguarda lo Shabby nel mio caso l’ho utilizzato in cameretta innanzitutto perché era l’unica stanza nuova dove ho potuto dare sfogo alle mie fantasie , ed ora se la vedeste sembra una piccola camera da principessa! Negli altri ambienti invece, come scritto in precedenza, lo Shabby è presente grazie all’aiuto dei complementi d’arredo.
Per quanto riguarda lo Shabby nel mio caso l’ho utilizzato in cameretta innanzitutto perché era l’unica stanza nuova dove ho potuto dare sfogo alle mie fantasie , ed ora se la vedeste sembra una piccola camera da principessa! Negli altri ambienti invece, come scritto in precedenza, lo Shabby è presente grazie all’aiuto dei complementi d’arredo.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie di essere passati, è gradito un commento se siete come me sognatrici romantiche ..