giovedì 5 marzo 2015

Cinghiale in padella

Il cinghiale si sà è un maiale selvatico ,
la sua carne appartiene alle cosiddette carni nere, e si distingue dalla carne bianca e dalla carne rossa per essere molto magra e dura, data la ricchezza di fibre muscolari che essa contiene.
Si presta molto bene a cotture in padella o nei sughi ma può essere servita anche negli arrosti. 
Come tutti i tipi di selvaggina, la carne di cinghiale tende inoltre ad avere un sapore molto forte, selvatico, per questo è richiesta una lunga lavorazione prima di passare alla cottura, detta marinatura.
Questa ha la funzione di ammorbidire la carne, rendendola meno fibrosa, e quella non meno importante di evitarne il retrogusto molto selvatico, rendendola più gustosa e leggera, magari con aggiunta di spezie, odori .

Quella che vi andrò a spiegare di seguito è un tipo di marinatura breve, adatta alla cottura in padella di uno spezzatino di cinghiale.


INGREDIENTI:
Spezzatino di cinghiale
vino rosso
1/2 cipolla
foglie di alloro
sale
pepe
bacche di ginepro
1 bicchierino di cognac
olive verdi
pomodoro o concentrato

Sciacquate bene la carne,
una volta lavato mette a bagno nel vino, assieme  a mezza cipolla tagliata a pezzi grossolani, una o due foglie di alloro e si vi piace il sapore del ginepro potete aggiungerlo sin d'ora, altrimenti lo aggiungete soltanto in fase di cottura e poche bacche mi raccomando!

(Io ho un tantino esagerato nella quantità delle bacche ma prima della cottura le toglierò  e ne lascerò 5 di numero , la volta scorsa avevo praticamente alterato  il sapore della carne. . ok che non deve sentirsi il selvatico ma nemmeno tanto il ginepro! )

Lasciate a bagno per un'ora e mezza.
Passato il tempo necessario scolate e mettete direttamente in padella, aggiungete il sale,
le olive verdi, un bicchierino di cognac e d infine un po di pomodoro odi concentrato , l'importante è che non ci sia molto pomodoro.
Fate cuocere bene la carne, assaggiatela di tanto in tanto , vedete se aggiungere sale e se vi piace un pò di  pepe non guasta, ma attenti a non farla cuocere troppo altrimenti diventa dura.
Buon appetito.



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie di essere passati, è gradito un commento se siete come me sognatrici romantiche ..

POST popolari